Diplomatico 0310/331 |
1364, gennaio 24, Gragnola, Massa Carrara |
Il marchese Guglielmo Malaspina del fu Azzolina vende a Bartolomeo del fu Ruzerio di Parma i diritti che ad esso competono e che competeranno nei confronti del marchese di Massa e Corsica Cappone del fu Andrea [Pallodi] detto “Materassa” e di suo figlio Giovanni, riguardo ad un casa con orto nelle vicinanze di Massa, in localitĆ Bagnara, al prezzo di duecento fiorini d’oro. |
Originale |
Supporto:membranaceo mm 455 x 172 |
Segni di convalida:Presente il “signum tabellionis” del notaro estensore |
Sigilli n.:0Sigilli originali n.:0 |
Persone (Nome – Ruolo nel doc.):Bartholomeus qd. Ruzerii de ParmaMalaspina, Guglielmo di AzolinoPallodi, CapponePallodi, Giovanni di CapponeNicolaus qd. ser Petri de Monte–Estensore |
Toponimi: Bagnara (Bagnarae/Balnarie vicinia) (Massa, Massa Carrara) Massa (Massa Carrara) |
Scheda redatta il:20/11/2007da:Paola Cervia |
Trigona della Floresta
http://dati.san.beniculturali.it/SAN/produttore_SIAS_san.cat.sogP.54535
rdf:type | soggetto produttorefamigliaeac-cpf:family |
rdfs:label | Trigona della Floresta |
dc:title | Trigona della Floresta |
dc:description | Si vuole – la famiglia Trigona – originaria di Svezia, e passata in Sicilia nel secolo XIII. Godette nobiltĆ in Catania, Siracusa, Piazza, Palermo; possedette il principato di Sant’Elia, il ducato di Misterbianco, i marchesati di Canicarao, Dainammare, Floresta, Roccabianca; le baronie di Aliano, Alzacuda, Sant’Andrea, Sant’Antonino, Azzolina, Belvedere o Nicastro, Bessima, Bonfallura, San Cono, San Cosmano, Cugno, Cutumino, Dainammare, Dragofosso, Fontana Murata, Frigentini, Gatta, Gimia Sottana, Grottacalda, Imbaccari, Misilini, Mandrascate, Montagna di Marzo, Rabuggini, Salina Pantano del Rovetto, Molini di Piazza, Sinagra, Scitibilini, Spedalotto, Santo Stefano di Mistretta, Ursitto. |
dc:date | (secc. XIII – ) |
ha date esistenza | (secc. XIII – ) |
ha luogo Ambito Territoriale | Sicilia |
ha statusProvenienza | SAN:TesauroSAN/scheda_pubblicata |
abstract | Si vuole – la famiglia Trigona – originaria di Svezia, e passata in Sicilia nel secolo XIII. Godette nobiltĆ in Catania, Siracusa, Piazza, Palermo; possedette il principato di Sant’Elia, il ducato di Misterbianco, i marchesati di Canicarao, Dainammare, Floresta, Roccabianca; le baronie di Aliano, Alzacuda, Sant’Andrea, Sant’Antonino, Azzolina, Belvedere o Nicastro, Bessima, Bonfallura, San Cono, San Cosmano, Cugno, Cutumino, Dainammare, Dragofosso, Fontana Murata, Frigentini, Gatta, Gimia Sottana, Grottacalda, Imbaccari, Misilini, Mandrascate, Montagna di Marzo, Rabuggini, Salina Pantano del Rovetto, Molini di Piazza, Sinagra, Scitibilini, Spedalotto, Santo Stefano di Mistretta, Ursitto. |
scheda provenienza href | http://www.archivi-sias.it/Scheda_soggetto_famiglia.asp?FiltraSoggetto=300080013 |
scheda SAN | http://san.beniculturali.it/web/san/dettaglio-soggetto-produttore?id=54535 |
ha luogoProduttore | Sicilia |
eac-cpf:hasPlace | Sicilia |
ĆØ produttore di | Trigona della Floresta |
forma autorizzata produttore | |
eac-cpf:authorizedForm | Trigona della Floresta |
record provenienza id | IT-ASCT-CF300080013 |
sistema provenienza | SIAS |
dc:coverage | Sicilia |
is ha produttore of | Trigona della Floresta |
Malaspina di Fosdinovo
http://dati.san.beniculturali.it/SAN/produttore_SIAS_san.cat.sogP.55019
rdf:type | soggetto produttorefamigliaeac-cpf:family |
rdfs:label | Malaspina di Fosdinovo |
dc:title | Malaspina di Fosdinovo |
dc:description | Il casato origina dai discendenti di Azzolina, fratello di Spinetta il Grande. Facevano parte dei possedimenti della famiglia, oltre a Fosdinovo, anche Gragnola, comprendente Massa e Montignoso. Nel corso della prima metĆ del secolo XV Massa, insieme con i centri di Carrara, Moneta e Avenza furono contesi tra Lucca e i marchesi Malaspina. Forte dell’appoggio di Firenze, Antonio Alberico riuscƬ ad ottenere Massa e la sua vicarƬa nel 1442. In seguito alla suddivisione tra gli eredi Massa toccò al figlio Jacopo che vi trasferƬ anche la sua residenza. La moglie Taddea, figlia del conte Francesco Pico della Mirandola, nominò erede universale uno dei due figli, Alberico, il quale a sua voltĆ , non avendo avuto figli maschi, lasciò il titolo ed i beni ad una delle figlie, Ricciarda. Questa sposò Lorenzo Cybo, erede di una illustre famiglia genovese, e diede inizio al casato dei Cybo Malaspina. Bibliografia: E. REPETTI, Dizionario geografico fisico della Toscana, Firenze 1835. G. ZANZANAINI, I Malaspina di Lunigiana, 1986. E.BRANCHI, Storia della Lunigiana feudale, Pistoia 1897 (copia anastatica, Bologna 1971), voll. III. |
dc:date | (sec. XIV – 1553) |
ha date esistenza | (sec. XIV – 1553) |
ha luogo Ambito Territoriale | Lunigiana, Massa |
ha statusProvenienza | SAN:TesauroSAN/scheda_pubblicata |
abstract | Il casato origina dai discendenti di Azzolina, fratello di Spinetta il Grande. Facevano parte dei possedimenti della famiglia, oltre a Fosdinovo, anche Gragnola, comprendente Massa e Montignoso. Nel corso della prima metĆ del secolo XV Massa, insieme con i centri di Carrara, Moneta e Avenza furono contesi tra Lucca e i marchesi Malaspina. Forte dell’appoggio di Firenze, Antonio Alberico riuscƬ ad ottenere Massa e la sua vicarƬa nel 1442. In seguito alla suddivisione tra gli eredi Massa toccò al figlio Jacopo che vi trasferƬ anche la sua residenza. La moglie Taddea, figlia del conte Francesco Pico della Mirandola, nominò erede universale uno dei due figli, Alberico, il quale a sua voltĆ , non avendo avuto figli maschi, lasciò il titolo ed i beni ad una delle figlie, Ricciarda. Questa sposò Lorenzo Cybo, erede di una illustre famiglia genovese, e diede inizio al casato dei Cybo Malaspina. Bibliografia: E. REPETTI, Dizionario geografico fisico della Toscana, Firenze 1835. G. ZANZANAINI, I Malaspina di Lunigiana, 1986. E.BRANCHI, Storia della Lunigiana feudale, Pistoia 1897 (copia anastatica, Bologna 1971), voll. III. |
scheda provenienza href | http://www.archivi-sias.it/Scheda_soggetto_famiglia.asp?FiltraSoggetto=550160011 |
scheda SAN | http://san.beniculturali.it/web/san/dettaglio-soggetto-produttore?id=55019 |
titolo nobiliare | marchesi |
ha luogoProduttore | Lunigiana, Massa |
eac-cpf:hasPlace | Lunigiana, Massa |
ĆØ produttore di | Archivio Malaspina di Fosdinovo marchesi di MassaArchivio ducale di Massa |
forma autorizzata produttore | |
eac-cpf:authorizedForm | Malaspina di Fosdinovo |
record provenienza id | IT-ASMS-CF550160011 |
sistema provenienza | SIAS |
dc:coverage | Lunigiana, Massa |
is ha produttore of | Archivio Malaspina di Fosdinovo marchesi di MassaArchivio ducale di Massa |